Ormai se ne sente parlare in tutti i luoghi e in tutti i laghi, ma quando siamo pronti a metterci di impegno e far shopping di ciò che serve, nascono mille dubbi su quali prodotti possano andare bene.
Ma soprattutto quale possa essere la combinazione migliore di prodotti.
Scopriamoli insieme.
Premetto che tutto ciò che vedrete in questo articolo l'ho personalmente acquistato e provato. Bando alle ciance.
Cos'ĆØ (in pillole) la DD?
Si tratta di una tipologia di detersione, una doppia detersione perchè prevede in un primo step l'uso di un prodotto oleoso, e poi, senza sciacquare, l'uso di un detergente schiumogeno. Si può procedere togliendo tutto con un panno in microfibra umido, oppure sciacquando semplicemente la faccia. à una detersione delicata, adatta a tutte le tipologie di pelle.
Quali prodotti usare?
Qui apriamo la grande parentesi prodotti. La DD è adatta a tutti i tipi di pelle, sì, ma aggiungo che si dovrebbero scegliere i prodotti più adatti alle proprie esigenze. O meglio, più adatti alle esigenze della pelle. Come tutti sappiamo, la pelle reagisce a fattori esterni/interni in modi sempre diversi.
L'unica soluzione sta nel conoscere bene la propria pelle e acquistare in modo consapevole i prodotti.
Non è necessario diventare esperti di chimica, ma tentare quantomeno di ricercare all'interno dell'INCI ciò che più serve.
Badate bene che l'INCI non può dirvi esattamente com'è la formulazione del prodotto, ma vi può aiutare nella scelta specifica di un attivo.
Prodotti oleosi cercasi...
Tra i prodotti oleosi che ho provato, mi sento di consigliarvene tre.
L'Olio denso
30 ml, 10 E
75 ml, 25 E
 |
da Veralab |
PAO 6 m
Si tratta di un olio nato come detergente, quindi se lo emulsionate con acqua vedrete un po' di schiumetta. Per il resto, non ha bisogno di presentazioni, ci pensa la Cristina Fogazzi di Veralab.
Potete usarlo con e senza acqua, non noto differenze su questo. C'è da dire però che dovete usarne un po', almeno 2 o 3 pump.
Fa un lavoro egregio, anche con il trucco, che toglie perfettamente senza l'uso di acqua micellare e senza bruciare gli occhi.
Può essere utilizzato anche come idratante, anche se nel mio caso non ha aiutato: mi lasciava molto unte le zone dove lo applicavo.
La pecca sulla mia pelle mista-secca è la secchezza che mi lascia dopo l'uso della parte schiumogena (e non abbondo di questa). Più che da tutti i giorni, lo sto usando come jolly, quando devo togliere trucchi molto pesanti o voglio avere comunque la certezza che tutto venga eliminato.
Altro punto a sfavore ĆØ l'odore. Forse un dato irrilevante, ma sa quasi di plastica. Ovviamente ĆØ tutto soggettivo, e non inficia sulla qualitĆ o sulla performance del prodotto, ma volevo farlo presente perchĆØ ĆØ l'unico tra le creature di Veralab a lasciarmi perplessa su questo.
INCI
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS (SWEET ALMOND) OIL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, OLUS OIL (VEGETABLE OIL), GLYCERIN, AQUA (WATER), TRIDECANE, UNDECANE, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, SUCROSE LAURATE, TOCOPHERYL ACETATE, PASSIFLORA INCARNATA EXTRACT, HELICHRYSUM ITALICUM FLOWER EXTRACT, TILIA CORDATA FLOWER EXTRACT, CHAMOMILLA RECUTITA (MATRICARIA) FLOWER EXTRACT, ACHILLEA MILLEFOLIUM FLOWER EXTRACT, PARFUM (FRAGRANCE), ISOPROPYL MYRISTATE.
La lista di ingredienti può subire dei cambiamenti, il consumatore deve far riferimento al packaging del prodotto per la lista ingredienti più aggiornata.
L'olio viso multiuso MOSSA
30 ml, 18 E
 |
da Rehab Cosmesi |
PAO 6 m
Adoro il profumo dell'albicocca. Questo olio odora di albicocca. Niente da aggiungere.
No, dai, a parte gli scherzi, questo prodotto mette insieme 10 oli (Jojoba, Mandorle, Avocado, Oliva, Albicocca, Prugna, Enotera, Rosa canina, Avena e Pomodoro) che combinati insieme ad altri ingredienti creano un prodotto versatile, utilizzabile sia come siero, che come componente oleosa per la DD.
INCI
Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Decyl Cocoate, Solanum Lycopersicum (Tomato) Fruit Oil Extract*, Diheptyl Succinate, Rosa Canina (Rosehip) Fruit Extract*, Aroma, Hippophae Rhamnoides (Sea-buckthorn) Fruit Oil Extract*, Rubus Idaeus (Raspberry) Seed Oil*, Tocopherol (Vitamin E), Prunus Dulcis (Almond) Kernel Oil*, Persea Gratissima (Avocado) Fruit Oil*, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil*, Avena Sativa (Oat) Kernel Oil*, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil*, Oenothera Biennis (Evening Primrose) Oil*, Prunus Domestica (Plum) Seed Oil, Capryloyl Glycerin/ Sebacic Acid Copolymer, Limonene, Citral, Linalool, Citronellol, Geraniol.
*Proveniente da agricoltura biologica
L'incontro con questo prodotto è avvenuto perchè avevo l'esigenza di trovare e utilizzare un siero corposo e che non mi lasciasse la pelle secca. Dopo aver capito che per la mia pelle non va bene questo tipo di siero, ho ripiegato il suo utilizzo nella DD. Mai scelta fu più azzeccata: l'aromaterapia data dal suo profumo rilassa, fa godere a pieno del momento di detersione ed evita defezioni date dalla noia o poca voglia; l'oleosità scioglie benissimo le impurità e lascia la pelle molto morbida al termine della DD.
Essendo principalmente composto da oli, sconsiglio l'uso prolungato sugli occhi, perchè dopo un po' appanna la vista e se non tolto bene può lasciare dei residui. Sul trucco non l'ho trovato così performante, nonostante la sua natura oleosa. Non so perchè, ma in ogni caso, dal trucco leggero a quello più stratificato, dovevo affiancarlo sempre all'acqua micellare.
Durata ottima, con una pipetta di prodotto ad ogni detersione viso/collo, peccato per il PAO di 6 mesi.
L'olio lavante Pure Clean di LATTE E LUNA
50 ml, 12 E
PAO 24 m
 |
da EcoBioAdvisor |
INCI
Oryza sativa bran oil**, prunus armeniaca kernel oil**, helianthus annuus seed oil**, tocopherol**, chamomilla recutita flower extract**.
**ingrediente di origine naturale.
Parto dall'INCI, perchè mi piace far notare come nonostante questo prodotto possa essere "semplice", in realtà è portentoso. Il PAO è di 24 mesi, ottimo direi! Se siete alle prime armi, magari volete fare economia ed avere comunque la performance e la qualità , secondo me questo prodotto fa al caso vostro.Si tratta sempre di un olio che può essere usato come parte oleosa e come siero post detergenza. Nel mio caso ho notato che anche questo come siero non funzioni, ma la selettività degli "ingredienti" potrebbe piacere a qualcuno là fuori. Come olio detergente fa benissimo il suo lavoro anche con qualche goccia e toglie bene i residui di trucco, insistendo un po' di più con il mascara.
Non ha odore, quindi è molto neutro per i più esigenti e direi anche a prova di viaggio, visto il formato. Forse, ecco, il prezzo può essere un po' altino, ma ne vale assolutamente la pena.
Prodotti schiumogeni cercasi...
Anche in questo caso, ne ho selezionati tre che vi consiglio di provare almeno una volta.
Mousse detergente Dr. Taffi
250 ml, 13 E
PAO 12 m
Una delle prime mousse acquistate, il primo amore.
AQUA (WATER), HAMAMELIS VIRGINIANA (WITCH HAZEL) WATER, CITRUS AURANTIUM AMARA (BITTER ORANGE) FLOWER WATER, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, ROSA DAMASCENA FLOWER EXTRACT**, MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT**, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT**, SODIUM HYALURONATE, PANTHENOL, COCO-BETAINE, GLYCERIN, DECYL GLUCOSIDE, SODIUM OLIVOYL GLUTAMATE, ASCORBIC ACID, PARFUM (FRAGRANCE), SODIUM BENZOATE, BENZYL ALCOHOL, SODIUM DEHYDROACETATE, POTASSIUM SORBATE, LACTIC ACID, SODIUM CHLORIDE. **100% da agricoltura biologica/organic
Arricchita da ingredienti molto lenitivi e da acido ialuronico è perfetta da usare da sola o in DD. La trovo molto duratura per il formato e delicata, anche se nei periodi più freddi mi ha seccato maggiormente alcune zone del viso. Direi che ci sta, trattandosi sempre di un prodotto schiumogeno, ma nulla da dire per la pulizia profonda.
Spumone di Veralab
100 ml, 12 E
50 ml, 8 E
PAO 6 m
 |
da Veralab |
Anche qui credo che non ci sia tanto da dire: un detergente schiumogeno delicato, corposo ed efficace. Dura tantissimo, perché dovete usarne solo 1 o 2 pump per detersione. Se usato con un olio, potete addirittura scegliere se usarne uno per avere una detersione più delicata o due per detergere più a fondo. Questo discorso mi sento di poterlo fare solo con questo prodotto, con gli altri non mi sono trovata benissimo.
Se usato da solo, basta anche solo un pump per il viso e collo: formerà una mousse morbida e profumata. In questo caso, potrebbe tirare un po' la pelle al termine della detersione, ma con una crema corposa non si sentirà più nulla.
C'è la possibilità di acquistarlo in due formati, 100 ml e 50 ml: consiglio quello più grande, che vi sembrerà non finire più. Dovete provarlo per innamorarvene.
INCI
AQUA (WATER), BABASSU OIL GLYCERETH-8 ESTERS, DISODIUM COCOYL GLUTAMATE, LAURAMIDOPROPYL HYDROXYSULTAINE, SODIUM LAUROYL GLYCINATE, GLYCERIN, EUTERPE OLERACEA (ACAI) FRUIT EXTRACT, MORINDA CITRIFOLIA (NONI) FRUIT EXTRACT, PUNICA GRANATUM (POMEGRANATE) FRUIT JUICE, GARCINIA MANGOSTANA (MANGOSTEEN) FRUIT EXTRACT, COFFEA ARABICA (COFFEE) SEED EXTRACT, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT, LYCIUM BARBARUM (GOJI) FRUIT EXTRACT, SODIUM CHLORIDE, SODIUM LAURATE, SODIUM LAUROAMPHOACETATE, STEARAMIDOETHYL DIETHYLAMINE , PHENOXYETHANOL, PARFUM (FRAGRANCE), ETHYLHEXYLGLYCERIN.
La lista di ingredienti può subire dei cambiamenti, il consumatore deve far riferimento al packaging del prodotto per la lista ingredienti più aggiornata.
Mousse "Mirtilla" di La Saponaria
150 ml, 9,90 EMousse solo nel nome, perchè in pratica risulta molto più liquida, fa il suo lavoro in modo ottimale, lasciando la pelle molto più levigata e idratata. Sicuramente gli attivi al suo interno, come l'acqua costituzionale di mirtillo nero, estratto di calendula e acido ialuronico aiutano. Adatta a chi si trucca poco o comunque per detersioni quotidiane, magari rigeneranti (ha un profumo fantastico), ma non per eliminare strati e strati di make-up.
Basteranno, anche con lei, 2 pump per effettuare una buona detersione in solitaria o in DD.
INCI
Aqua (Water), Vaccinium Myrtillus Fruit Water*, Sorbitol, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Coco-Glucoside, Polyglyceryl-4 Caprate, Cocamidopropyl Betaine, Oryza Sativa (Rice) Extract*, Sodium Hyaluronate, Calendula Officinalis Flower Extract*, Benzyl Alcohol, Parfum (Fragrance)**, Glyceryl Caprylate, Glyceryl Oleate, Glycerin, Sodium Phytate, Citric Acid, Benzoic Acid, Propanediol, Citronellol, Linalool (*da agricoltura biologica, **da estratti naturali).
Panni in microfibra et similia
Per ultimi, ma non meno importanti, i panni in microfibra coronano la parte finale del processo della DD. Anche se potreste farne a meno, perchĆØ potreste semplicemente sciacquarvi la faccia, penso siano indispensabili per l'esfoliazione delicata che effettuano e la loro capacitĆ di pulire a fondo la pelle. Inoltre, sono super facili da pulire e mantenere, evitando sprechi.
Mi sento di consigliarne due soltanto: quelli che bene o male ho usato più spesso proprio per la comodità di utilizzo.
Panno in microfibra Veralab
Si presenta con questo bordino rosa, pratico nella piccola asola per appenderlo. Molto morbido i primi utilizzi, ma se non lo trattate bene può diventare subito ispido come carta vetrata.
Per lavarlo io lo metto in lavatrice ogni settimana e faccio un ciclo di lavaggio a 20°, per non rischiare di rovinare la fibra. Durante l'uso settimanale, lo lavo a mano (molto velocemente) con un sapone neutro e acqua tiepida.
Se mi sono struccata ed ho lasciato la mia impronta con ogni tipo di prodotto, mi sbrigo a lavarlo perchĆØ potrebbero rimanere residui fastidiosi.
Panno struccante Yves Rocher
Provato per la prima volta da mia cugina, ammetto di averne riacquistati parecchi, soprattutto prima dell'avvento di Veralab.
Lo troverete molto pratico, perchè, come molti ad oggi, è un guanto e, inserendolo nella mano, è più facile l'utilizzo. Le fibre sono più lunghe rispetto al panno Veralab e la morbidezza dura più a lungo. Anche in questo caso, attenzione a come lo lavate, altrimenti dimezzerete il loro periodo di utilizzo.
Ecco, se sei riuscito ad arrivare fin qui, ti ringrazio e spero di averti tolto qualche dubbio per alleggerire con consapevolezza il tuo portafoglio.
Al prossimo poema!
Nessun commento